Goias (Brasile)

Ciao a tutti carissimi,
siamo rientrati nel nostro amato Brasile dopo una overdose di affetto e amicizia. E’ così che quest’anno, ancor più che i rientri degli anni passati, la nostalgia di casa e di tutti voi si fa sentire ancora di più. Ma è comprensibile… ci avete accolti in modo speciale, unico. La Leide continua a raccontare le piccole e grandi “attenzioni” che tutti voi ci avete dato. E adesso si chiede: “ma come Paolo, quando gli italiani arrivano qui tutti restano sorpresi con l’accoglienza dei brasiliani… ma credo davvero che gli italiani non siano da meno!” E sentirla dire una cosa così fa bene all’Italia. Anche qui arrivano purtroppo gli scandali dei nostri politici, di uno in particolare…

Come sapete la nostra luna di miele è stata molto di corsa, inevitabile… strappati tra incontri, testimonianze, interviste, incontri “di lavoro”; matrimonio di Niko, adorabili cenette tra amici, caffè “rubati”,… Verona, Limone del Garda, 5 terre, rif. Lagazuoi, Torrechiara… La luna di miele più bella della mia vita!!! Quindi ancora un grandissimo grazie perché se tutto è stato stupendo così come è stato… è tutto merito vostro! In un qualche modo i 4 kg mesi su in 28 giorni sono la CONCRETA testimonianza che non c’è mancato nulla!! L’unica ombra è che come al solito non siamo riusciti ad incontrare tutti, e tra gli assenti amicizie importanti.
Il rientro qui è stato ottimo, ritornando subito a pieno ritmo lavorativo dopo un paio di mesi così-così per il trambusto della preparazione del matrimonio e della casa. E mi mancava. Credo davvero che il mio sia il lavoro più bello del mondo!! Sto cercando di recuperare un po’ di tempo perduto, anche perché nel progetto di Adozione a Distanza sono tante le nuove famiglie che ancora non conosco.
La novità bella, stupenda, fantastica è che la Patricinha (vi mando una foto di quando era in rua) si sta controllando bene. La suocera, donna dalle mani enormi, apparentemente una sempliciona ma che invece ha una grande sensibilità e esperienza, sta aiutando molto la neo-mamma. Pàmela, la piccolina nata prematura, sta bene. Sono stato a trovarle (non abitano lontanissimo da noi) e la serenità famigliare mi è piaciuta molto. La Patricinha finalmente sorridente, pulita, ben vestita… quasi irriconoscibile per chi l’avesse incontrata sulla strada. Quella che sembrava una maschiaccia si è trasformata in donna. E sempre con l’orecchio teso a sentire le necessità della piccolina. Un piccolo aneddoto divertente per chiudere in bellezza: la Patricinha ha voluto che prendessi in braccio Pàmela… dopo poco che era tra le mie braccia è all’improvviso diventata tutta rossa in viso, paonazza, … e dopo 3 secondi sbiancata nuovamente. La cosa si ripete una seconda volta. Preoccupato, quando stavo per chiamare la mamma, arriva la terza ed ultima ripetizione…. E… sorpresa…. PPPprrrrrrrrraaaaKKkkk …. Sono scoppiato a ridere… il pannolone era diventato più pesante!!! ….La piccolina stava “spingendo”….

Vi abbraccio tutti, fortissimo

Paolo

Ps: oggi è il mio compleanno, cavoli, 33… e il regalo più bello è essere rientrato qui col cuore pieno di ricordi stupendi. GRAZIE !!

Bafoussam (Camerun)

Cari fratelli e sorelle del Gruppo Missionario San Paolo, la pace e la grazia siano con voi da parte
del nostro Signore Gesù Cristo.

Questo giorno, Santa Teresa d’Avila, mi offre la grazia di rinnovare il contatto con voi. Spero che
tutti voi stiate molto bene, così come il vostro parroco.

Effettivamente è un bel pò di tempo che non abbiamo dato notizie, ma tutto va per il meglio per
noi qui. E’ vero che stiamo aspettando che Roma ci dia un vescovo diocesano, poiché è ormai già
un anno che siamo in amministrazione. In effetti, come sapete, Mons. Joseph ATANGA è stato
nominato arcivescovo in un’altra diocesi ed è il vescovo di una diocesi vicina che ci amministra da
allora. Nel frattempo noi continuiamo a lavorare normalmente con lui.

Per quanto riguarda il Seminario Minore, abbiamo ripreso il cammino scolastico da un mese ed
una settimana. Abbiamo in tutto 97 ragazzi nella casa che seguono i corsi al collegio San Tommaso
d’Aquino che conta più di 1800 studenti in quest’anno scolastico. Di questi 97 ragazzi che noi
abbiamo nella casa, 64 sono all’Internato e 33 come seminaristi minori. Fra essi, 12 sono in classe
di baccellierato e 6 fanno uno stage di approfondimento.

Lo scorso anno, abbiamo raggiunto una cifra record di entrate al Seminario Maggiore. In effetti,
9 sono entrati al Seminario Maggiore in questa ripresa dell’anno accademico: 3 di essi erano in
stage di approfondimento e 6 su 9 hanno ottenuto il Baccellierato. Uno di essi è entrato in una
Congregazione religiosa.

Se tutto andrà bene, avremo ancora un bel numero che entrerà nel Seminario Maggiore il prossimo
anno. Io vorrei, a nome di tutti coloro che fra essi beneficiano dell’aiuto che voi accordate loro,
dirvi sinceramente il nostro grazie e la nostra riconoscenza. Noi preghiamo ogni giorno affinché
Dio benedica ancora e sempre tutti voi nostri benefattori. E’ vero che abbiamo anche molti altri
problemi, soprattutto il problema dell’acqua potabile. Con la stagione secca che si annuncia noi
incontreremo molte difficoltà, poiché la rete pubblica non ne fornisce sufficientemente durante
questa stagione. Il genitore di uno scolaro si sta battendo per farci un pozzo con una pompa
immersa. Ma ogni altro aiuto per migliorare questo lavoro che egli potrà fare per noi sarà sempre
benvenuto.

Cari fratelli e sorelle, a questo punto vi lascio augurandovi un bellissimo anno pastorale. Porgete i
nostri saluti al vostro parroco.

Il Rettore
Abbé Noël SOFACK

Worcester (USA)

Carissima,
…Ho lasciato passare tanto tempo dalla tua lettera, ma ti ringrazio di cuore sia per le belle notizie di
casa che di Parrocchia. Vi ho sempre presenti ed in questi giorni sto pensando e pregando per tutte
le attività pastorali che stanno per iniziare. Anche nelle parrocchie qui tutto sta prendendo il via e le
2 sorelle che lavorano in parrocchia hanno da correre.

Io sto bene e dopo un mese di vacanza ieri ho ripreso la scuola fino a dicembre. Dopo vedrò cosa
fare come apostolato, qui c’è campo molto aperto con il volontariato. Per il resto dò il mio tempo
alla comunità: cucina, spese, pulizie, liturgia… E’ tutto condiviso, ma se c’è un buco è il mio da
chiudere .

Come in Italia e nel mondo, anche qui la situazione è difficile. A parte l’economia che ha fatto
perdere il lavoro a tanti ed aumentare la povertà, ci sono tanti disastri ambientali. Il Texas è
sommerso dall’acqua per un uragano e in Colorado le case stanno bruciando come fazzoletti di
carta a causa del fuoco alimentato dal vento. Fuoco e acqua provocano veramente gravi danni. La
sofferenza è di casa ovunque! Comunque è bello vedere quante iniziative di solidarietà sorgono
spontaneamente dalla gente. C’è tanta fantasia in questo!

Mi hai detto che Nicola Gennari si sposa. Sono contenta! Dì a Franco e a Paola che partecipo alla
loro gioia e affido al Signore la nuova famiglia.

Grazie ancora per la tua lettera, ma non ti preoccupare a rispondermi!

Ti ricordo nella preghiera e mando un saluto a Don Francesco e a S. Paolo.
Un caro abbraccio
Laura