Goias (Brasile)

Ciao carissimo/a,
é da molto che non ti scrivo! L´ultima lettera te la ricordi? Era per il Natale, pensa un po´… siamo già vicinissimi alla Pasqua!!
Oggi ti scrivo per presentarti un progetto bellissimo che é nato (uno tra i tanti) dall´amore che Daniele ha lasciato qui da noi, così grande da coinvolgere tante persone di cuore generoso li da voi. Ti allego una locandina che devi aprire e capire di che si tratta, ok? Potrebbe non interessarti direttamente ma sono sicuro che conosci un giovane che potrebbe interessarsi ed appassionarsi per la proposta. È un progetto, pensato insieme ai genitori di Daniele ed alla Caritas di Parma, per dare l´occasione a 4 giovani parmigiani di venire in missione qui da noi per 3 mesi. Con la maggioranza delle spese coperte. Stupendo vero??!! Colgo qui l´occasione per ringraziare di cuore tutte le persone che hanno creduto in questo progetto e che vi hanno dedicato tempo. Ho la certezza che Daniele é orgoglioso di tutti voi!! Insomma, dai un occhio e fai girare la voce.
Un´altra notizia stupenda é che Silvia, la ragazza che era in servizio civile con Daniele, é ritornata! Con la sua ineguagliabile energia e voglia di donarsi sta giá facendo faville!! Si impegnerà a tutto campo, senza risparmiarsi, dedicandosi soprattutto ai progetti di doposcuola e chitarra. Aiuterá anche i ragazzi che verranno qui col progetto “TODO MUNDO JUNTO” (di Daniele, ne ho appena scritto…) aiutandoli nella lingua e coordinando le loro attivitá di servizio. È un bellissimo dono che il Signore ci da. Speriamo che Silvia possa trovare qui quello che sta cercando e senza dubbio questa “seconda fase” é un altro splendido passo della sua camminata.
Qui siamo contentissimi (forse dovremmo dire entusiasti) per il papa Francesco. Ogni giorno ci stupisce con la sua semplicitá e umiltá… sembra che lo Spirito Santo abbia davvero voluto una sferzata di freschezza e “una scelta preferenziale per i poveri”. Dovrebbe averci visto bene…!! Il fatto che sia sul-americano non é poi cosí importante…
Oggi ho inviato un bel progetto per una selezione del Ministero della Cultura brasiliano, sperando che possa essere scelto e quindi finanziato. È una mostra fotografica itinerante, che sará esposta in tutte le scuole pubbliche del nostro municipio, sugli effetti del crack. Sapete che sono appassionato di fotografia e non mi sono lasciato perdere questa opportunità, sperando di poter realizzare un progetto che unisce arte-cultura con educazione-prevenzione alle droghe. Vi terró aggiornati sugli sviluppi… ma sará quasi come vincere al superenalotto!! Ma noi siamo sognatori e ci crediamo!!!
Fino adesso belle notizie. Ma le brutte dove sono?
 He… purtroppo ci sono. La nostra vita, e la storia del mondo, sono impastate di luci ed ombre. Quello che preoccupa di piú, volendo dare una visione generale sul Brasile e la nostra periferia, é la crescente violenza ed il crack. È vero che il Brasile sta conoscendo una primavera economica, con i consueti indici di sviluppo in crescita (nel 2012 l´economia brasiliana ha avuto la stessa crescita della Germania), poca disoccupazione, economia stabile… ecc… Ed i risultati arrivano anche nella nostra periferia: sempre piú famiglie riescono a comprare una utilitaria, mettono a posto la casa (magari sostituendo il vecchio tetto in Eternit per mettere tegole in coccio, notevolmente piú fresche), ecc. Ma sempre piú sono i recinti elettrificati e la paura dilaga tra le persone. Dopo le 21.00 non c´é quasi piú nessuno per strada. Cinque anni fa non era cosí…
Negli ultimi 10 giorni, nei nostri quartieri, ci sono stati 4 omicidi di giovani. Tre legati al mondo della droga e dello spaccio ed uno per vendetta famigliare (in seguito allo stupro di una ragazza). I nostri quartieri, che qualcuno di voi ha potuto conoscere, sono in balia della violenza. Il valore della vita é sempre piú ribassato, e ci si uccide davvero per poco. L´ondata di violenza, anche in Goiania e nelle altre sue periferie, sembra non volersi fermare. E sta diventando un´ “onda lunga”, una malattia cronica. In Goiania i minorenni arrestati sono aumentati, negli ultimi mesi, del 30%… la grandissima maggioranza per crimini riconducibili all´uso di crack…
La settimana scorsa, in un quartiere lontano, hanno ucciso una ragazzina di soli 14 anni ma giá coinvolta nel mondo delle droghe.
Preghiamo molto su tutto questo, insieme, e che lo Spirito Santo possa illuminare il nostro fragile operato per seminare Pace, Speranza, ed una cultura di rispetto della vita.
Ti abbraccio fortissimo.
Buona Pasqua
Paolo

Settimana Santa

Ecco il programma degli incontri per la settimana Santa in preparazione della Pasqua:

Lunedì 25/3, Ore 17 e replica alle 21 1^ giornata di spiritualità
Martedì 26/3, Ore 17 e replica alle 21 2^ giornata di spiritualità
Mercoledì 27/3, Ore 21 Celebrazione Penitenziale
Giovedì 28/3, Ore 19 Messa in cena Domini a seguire adorazione tutta la notte
Venerdì 29/3, dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15 alle 18 Confessioni in Chiesa, ore 15 Via Crucis a Vicopò, ore 18 Celebrazione della Passione del Signore, ora 21 Via Crucis a S. Paolo
Sabato 30/3, dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15 alle 19 Confessioni in Chiesa, ore 22 Solenne Veglia Pasquale
Domenica 31/3, Sante Messe a S. Paolo negli orari consueti

Bafoussam (Camerun)

Gioiosa S. Pasqua,

Grazie molte a voi  Giorgio, Carla, Simonetta  e  tutta la Comunità di San Paolo di Parma. Io sto molto bene malgrado i miei numerosi incarichi: il collegio (scuola), la parrocchia e i corsi al  Seminario Maggiore.
Sto già facendo , come voi, con tutta la mia comunità, la preparazione alla Pasqua. Sabato scorso abbiamo fatto il pellegrinaggio parrocchiale con circa 500 fedeli. Sabato prossimo avrà luogo il pellegrinaggio diocesano e sto mobilitando i giovani per andare a vivere un’esperienza nuova in Cristo.

Per quanto riguarda il collegio, siamo all’ultima settimana dei corsi del secondo trimestre. Domani  ho il consiglio delle discipline scolastiche, mercoledì il consiglio degli insegnanti, le confessioni ed  i corsi al Seminario Maggiore, giovedì l’incontro coni genitori degli studenti e venerdì sarà il giorno della consegna delle pagelle e, nel pomeriggio, ci saranno nella mia parrocchia, le confessioni per la Pasqua.

Grazie alla forza che riceviamo tutti da Dio, riesco a fare il meglio che posso. Per festeggiare la Pasqua quest’anno conto di completare il mio presbiterio ancora in costruzione   entro la fine di questo mese di marzo. Ho previsto una stanza ed un ufficio per l’accoglienza dei fedeli.

Continuate a pregare per me ed io farò lo stesso per voi. Ho grande desiderio di tornare a visitarvi.

Buona fine di quaresima e bellissima festa di Pasqua con don Francesco ed anche il papa Francesco!

Don Ferdinand